Che cos'è l'Enterprise Service Management (ESM)?
L'Enterprise Service Management (ESM) estende le pratiche di IT Service Management (ITSM) ad altri dipartimenti come HR, Finance e Facilities. Standardizza e automatizza l'erogazione dei servizi, rompendo i silos e garantendo la coerenza all'interno dell'organizzazione.
Introduzione
L'Enterprise Service Management (ESM) sfrutta i principi dell'IT Service Management (ITSM) e li applica alle funzioni aziendali non IT. Questo approccio strategico consente a reparti come le Risorse Umane, le Finanze, I Servizi Generali e altri ancora di standardizzare, automatizzare e ottimizzare le proprie operazioni attraverso framework di gestione dei servizi. L'obiettivo è la fornitura di servizi senza soluzione di continuità, l'efficienza operativa e un'esperienza utente superiore.
L'ESM si propone di unificare i flussi di lavoro dei servizi e di introdurre processi strutturati al di là dell'IT tradizionale. Colmando i silos dipartimentali e creando un ecosistema integrato, l'ESM consente alle organizzazioni di trasformare non solo l'IT, ma l'intera azienda.
Esempi di casi d'uso tra le funzioni
Risorse umane (HR)
La trasformazione delle principali operazioni HR è essenziale per creare un ambiente di lavoro più efficiente e incentrato sui dipendenti. Sfruttando processi automatizzati e solide strutture di supporto all'interno di un framework di Enterprise Service Management (ESM), i team HR possono semplificare i flussi di lavoro, ridurre le attività manuali e fornire servizi più rapidi e coerenti ai dipendenti. Questo approccio non solo aumenta l'efficienza operativa, ma migliora anche l'esperienza complessiva dei dipendenti, assicurando che le risorse umane possano concentrarsi sulle iniziative strategiche che favoriscono la crescita e il successo dell'organizzazione.
Casi d'uso delle risorse umane:
- Automazione dell'onboarding/offboarding dei dipendenti.
- Portali self-service per l'aggiornamento delle informazioni personali o l'iscrizione ai benefit.
- Gestione centralizzata delle buste paga e delle richieste di ferie.
Vantaggi della gestione dei servizi HR:
- Miglioramento della soddisfazione dei dipendenti.
- Riduzione delle attività HR manuali.
- Cicli di onboarding e offboarding più rapidi.

Gestione dei contratti
Una gestione efficiente dei contratti è una componente critica dell'Enterprise Service Management (ESM), che aiuta le organizzazioni a snellire i processi e a migliorare la produttività complessiva. Semplificando la creazione, il monitoraggio e l'esecuzione dei contratti, le aziende possono ridurre i colli di bottiglia nei flussi di lavoro legali, minimizzare gli errori e garantire la conformità alle politiche organizzative. Con gli strumenti e le strategie giuste, la gestione dei contratti diventa una parte integrante del più ampio quadro ESM, consentendo ai team di concentrarsi sulla fornitura di valore mantenendo l'efficienza operativa.
Casi d'uso legali:
- Automatizzare la gestione del ciclo di vita dei contratti (CLM).
- Centralizzare l'archiviazione dei documenti con controlli di accesso sicuri.
- Consentire approvazioni digitali con firme elettroniche integrate.
Vantaggi:
- Creazione, revisione e approvazione dei contratti più rapida.
- Maggiore conformità agli standard legali.
- Riduzione del rischio di errore umano.

Finanza
L'efficienza delle operazioni finanziarie è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, ma molti team devono ancora affrontare problemi come colli di bottiglia nei processi, flussi di lavoro manuali e ritardi che ostacolano la produttività. Nel contesto dell'Enterprise Service Management (ESM), la semplificazione delle operazioni finanziarie diventa ancora più essenziale per garantire una collaborazione perfetta tra i vari reparti e l'allineamento con gli obiettivi organizzativi. Sfruttando gli strumenti e le strategie di ESM, le aziende possono automatizzare le attività ripetitive, ridurre gli errori ed eliminare le inefficienze, consentendo ai team finanziari di concentrarsi su attività di maggior valore come la pianificazione strategica e il processo decisionale. In questo modo si crea una funzione finanziaria più agile ed efficace che favorisce il successo operativo complessivo.
Casi d'uso in ambito finanziario:
- Automatizzare le approvazioni delle fatture e le richieste di pagamento.
- Attivare servizi condivisi, come l'assistenza per la revisione contabile o la compilazione delle dichiarazioni fiscali.
- Monitoraggio e gestione delle note spese tramite flussi di lavoro.
Vantaggi del ESM per la finanza:
- Maggiore trasparenza e accuratezza.
- Riduzione dei tempi di ciclo per le approvazioni dei processi.
- Miglioramento della conformità e della preparazione alle verifiche.

Gestione del rischio
Nell'attuale panorama digitale in rapida evoluzione, il miglioramento della resilienza organizzativa e la semplificazione dei flussi di lavoro per la sicurezza sono più critici che mai. L'Enterprise Security Management (ESM) svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a identificare, gestire e mitigare i rischi in modo proattivo, garantendo al contempo un coordinamento continuo delle operazioni di sicurezza. Integrando strumenti avanzati e framework scalabili, l'ESM consente alle aziende di adattarsi alle minacce emergenti, mantenere la continuità operativa e promuovere una cultura di preparazione. Il rafforzamento di queste capacità non solo salvaguarda le risorse critiche, ma crea anche una fiducia a lungo termine nella capacità dell'organizzazione di affrontare le complesse sfide della sicurezza.
Casi d'uso della gestione del rischio:
- Tracciamento di incidenti e problemi con procedure di escalation.
- Garantire la protezione dei dati con flussi di lavoro orientati alla conformità.
- Valutazione del rischio e pianificazione della mitigazione con l'ausilio di analisi.
Vantaggi:
- Migliore preparazione agli audit normativi.
- Maggiore trasparenza nel monitoraggio dell'esposizione al rischio.
- Risoluzione più rapida di incidenti o violazioni della conformità.

Servizi Generali
Nel contesto dell'Enterprise Service Management (ESM), la digitalizzazione delle funzioni di supporto è un approccio trasformativo per snellire le operazioni e massimizzare l'efficienza. Sfruttando strumenti e piattaforme digitali, le organizzazioni possono ottimizzare l'uso dello spazio fisico e delle risorse, ridurre i processi ridondanti e migliorare la fornitura di servizi tra i vari reparti. Questo non solo aumenta la produttività, ma garantisce anche che le funzioni di supporto come l'IT, le risorse umane e la Servizi Generali siano allineate con gli obiettivi più ampi dell'organizzazione. La digitalizzazione consente di migliorare la tracciabilità, l'automazione e la gestione delle attività, generando valore e creando un'azienda più agile e reattiva.
Casi d'uso:
- Integrare le prenotazioni e le richieste di manutenzione in un unico sistema.
- Centralizzare il monitoraggio dei problemi di manutenzione degli edifici.
- Automatizzare i flussi di lavoro per l'acquisto di forniture per ufficio.
Vantaggi:
- Prolungamento del ciclo di vita degli asset grazie alla manutenzione proattiva.
- Maggiore soddisfazione dei dipendenti grazie a un ambiente di lavoro agile.
- Significative efficienze di costo nella gestione delle risorse.

Domande frequenti
Qual è la differenza tra ITSM e ESM?
Mentre l'IT Service Management (ITSM) si concentra esclusivamente sulla gestione e sull'erogazione dei servizi IT all'interno di un'organizzazione, l'Enterprise Service Management (ESM) fa un passo avanti rispetto a questi principi. L'ESM applica lo stesso approccio strutturato ad altri dipartimenti come le Risorse Umane (HR), le Finanze, le Strutture e altri ancora. In questo modo, l'ESM crea un quadro di gestione dei servizi unificato e coerente in tutta l'organizzazione, migliorando l'efficienza, la collaborazione e l'esperienza complessiva dei dipendenti. Questa applicazione più ampia aiuta a snellire i flussi di lavoro, a ridurre i silos e a garantire una strategia coesa per la fornitura di servizi in tutta l'azienda.
Quali tipi di organizzazioni beneficiano dell'Enterprise Service Management?
L'Enterprise Service Management (ESM) offre vantaggi significativi alle organizzazioni di tutte le dimensioni, in particolare alle grandi imprese con operazioni complesse e più reparti. Adottando l'ESM, le aziende possono migliorare l'efficienza operativa, snellire i flussi di lavoro e abbattere i silos tra i team. Questo approccio migliora l'erogazione dei servizi, rendendoli più veloci e affidabili, allineando al contempo le pratiche di gestione dei servizi agli obiettivi aziendali più ampi. Sebbene le grandi imprese vedano l'impatto maggiore, le organizzazioni di tutte le dimensioni e di tutti i settori possono trarre vantaggio dall'applicazione dei principi dell'ESM, promuovendo la collaborazione, riducendo i costi e fornendo valore sia ai dipendenti che ai clienti.
Cosa fa il ESM?
L'ESM, o Enterprise Service Management, estende i principi della gestione dei servizi IT (ITSM) a tutta l'organizzazione per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle varie funzioni aziendali. Semplifica i flussi di lavoro, automatizza le attività ripetitive e promuove la collaborazione tra i reparti, consentendo un approccio unificato alla fornitura di servizi con un Service Desk centralizzato. Centralizzando le pratiche di gestione dei servizi, il ESM aiuta a eliminare i silos, a migliorare la comunicazione e a offrire un'esperienza complessiva migliore a dipendenti e clienti.
Quali sono gli strumenti utilizzati per l'ESM?
Gli strumenti di Enterprise Service Management (ESM) sono soluzioni software che estendono i principi e le pratiche di IT Service Management (ITSM) al di là dei reparti IT e ad altre funzioni organizzative. Questi strumenti sono in genere piattaforme che semplificano i flussi di lavoro, automatizzano i processi e migliorano l'erogazione dei servizi, integrandosi con gli strumenti dei vari reparti, quali risorse umane, finanza, strutture e servizio clienti. Gli strumenti di ESM aiutano le organizzazioni ad aumentare l'efficienza, a ridurre le ridondanze e a creare un'esperienza senza soluzione di continuità per i dipendenti e i clienti. Le caratteristiche comuni utilizzate per l'ESM includono portali self-service, automazione dei flussi di lavoro, reportistica e analisi e funzionalità di integrazione con altri sistemi aziendali.

Questa funzione semplifica le attività ripetitive come l'instradamento dei ticket, le approvazioni e le escalation, che spesso richiedono molto tempo e sono soggette a errori umani. Automatizzando questi processi, le organizzazioni che utilizzano l'Enterprise Service Management (ESM) possono migliorare significativamente i tempi di lavorazione e garantire una risoluzione più rapida delle richieste. Questo non solo migliora l'efficienza operativa, ma aumenta anche la soddisfazione dei dipendenti, riducendo i ritardi e permettendo ai team di concentrarsi su attività di maggior valore. Nel contesto dell'ESM, l'automazione è fondamentale per gestire grandi volumi di richieste di servizio tra più reparti, garantendo coerenza, accuratezza e scalabilità nell'erogazione del servizio.

Questa funzione consente agli utenti di risolvere i problemi in modo indipendente, in qualsiasi momento e ovunque si trovino, dotandoli di strumenti e risorse per trovare soluzioni senza dover ricorrere al service desk. Nel contesto dell'Enterprise Service Management (ESM), questo aspetto è fondamentale perché non solo migliora la soddisfazione degli utenti fornendo un supporto immediato, ma riduce anche in modo significativo il carico di lavoro del team del service desk. Riducendo al minimo le richieste ripetitive e liberando tempo prezioso, il personale del service desk può concentrarsi su attività più complesse e ad alta priorità, migliorando l'efficienza complessiva e la produttività dell'organizzazione.

Funzioni di intelligenza artificiale come l'analisi predittiva, il ticketing automatizzato, gli assistenti virtuali e il routing intelligente stanno rivoluzionando la gestione dei servizi. Semplificano i processi prevenendo i problemi, accelerando le risoluzioni, fornendo assistenza immediata e assicurando un'assegnazione accurata dei ticket. Questi strumenti aumentano l'efficienza, riducono i ritardi e migliorano la soddisfazione dei clienti.
.png?quality=low&width=620&height=350&name=service%20catalogue%20management%20matrix42%20itsm%20(1).png)
Un repository centralizzato per tutte le offerte di servizi è una caratteristica fondamentale nel contesto dell'Enterprise Service Management (ESM), perché semplifica il modo in cui i dipendenti interagiscono con i servizi dell'organizzazione e li utilizzano. Consolidando tutte le offerte di servizi in un'unica posizione facilmente accessibile, i dipendenti possono trovare rapidamente le informazioni o l'assistenza di cui hanno bisogno senza dover navigare in più sistemi o contattare diversi dipartimenti. Questo non solo migliora l'efficienza, ma migliora anche l'esperienza dell'utente, riducendo la frustrazione e facendo risparmiare tempo. Inoltre, una piattaforma centralizzata semplifica il processo di presentazione delle richieste, assicurando che vengano indirizzate al team o alla persona giusta per una più rapida risoluzione. A lungo termine, questa funzionalità favorisce una migliore collaborazione, una migliore erogazione dei servizi e un approccio più organizzato alla gestione dei servizi all'interno dell'organizzazione.

L'accesso centralizzato alle informazioni critiche offre ai dipendenti soluzioni rapide, riducendo i tempi di ricerca delle risorse o di attesa dell'assistenza. Nel contesto dell'Enterprise Service Management (ESM), questa funzionalità garantisce che i dipendenti possano trovare facilmente gli strumenti, le conoscenze e il supporto di cui hanno bisogno per svolgere le loro attività in modo efficiente. Semplificando l'accesso alle informazioni chiave, le organizzazioni possono migliorare la produttività, aumentare la soddisfazione dei dipendenti e garantire una fornitura di servizi coerente tra i vari reparti. Questa funzione è particolarmente importante per promuovere la collaborazione e consentire ai team di risolvere i problemi più rapidamente, migliorando così i risultati aziendali.

Ottenere informazioni in tempo reale sulle tendenze del servizio, sulle prestazioni dei reparti e sulle aree di miglioramento per migliorare il processo decisionale e ottimizzare le operazioni. Nel contesto dell'Enterprise Service Management (ESM), l'accesso a questi dati consente alle organizzazioni di identificare le inefficienze, affrontare i colli di bottiglia e migliorare continuamente l'erogazione dei servizi. Sfruttando questi dati, le aziende possono migliorare la collaborazione tra i vari reparti, garantire un'allocazione efficace delle risorse e offrire un'esperienza più fluida sia ai dipendenti che ai clienti.

Le API consentono connessioni continue con CRM, HRM e altri strumenti aziendali, rendendole essenziali nel contesto dell'Enterprise Service Management (ESM). Integrando questi sistemi, le API consentono di migliorare il flusso dei dati e la comunicazione tra i vari reparti, riducendo i silos e migliorando la collaborazione. Questa connettività garantisce che le informazioni critiche siano sempre accessibili, aiutando le organizzazioni a snellire i flussi di lavoro, a migliorare il processo decisionale e a fornire servizi coerenti ed efficienti in tutta l'azienda. Grazie alle API, le piattaforme ESM possono adattarsi alle esigenze specifiche di un'organizzazione, creando un ecosistema digitale unificato che supporta sia le operazioni interne che i processi rivolti ai clienti.
Tendenze della gestione dei servizi aziendali
- Automazione e intelligenza artificiale
Gli assistenti virtuali intelligenti e l'analisi predittiva stanno elevando l'automazione dei flussi di lavoro. Attività come la risoluzione dei ticket o le raccomandazioni sulle conoscenze sono ora abilitate dall'intelligenza artificiale.
- Soluzioni incentrate sui dipendenti
Le opzioni self-service multicanale danno la priorità alla facilità d'uso, garantendo ai dipendenti l'accesso alle risorse 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Design mobile-first
Le piattaforme ESM sono sempre più spesso compatibili con i dispositivi mobili, consentendo l'accesso ai servizi in movimento.
- Collaborazione interfunzionale
Gli strumenti per la collaborazione in tempo reale abbattono le barriere tra i reparti, promuovendo flussi di lavoro condivisi.
- Maggiore conformità alla sicurezza
Con normative come il GDPR, è fondamentale garantire la conformità in ogni interazione con i servizi.
Ultime notizie sulla gestione dei servizi

Matrix42 FastViewer: un efficiente supporto remoto per il mondo del lavoro moderno
marzo 07, 2025

ITSM – Il Cammino verso la Scelta Ottimale di uno Strumento di Gestione dei Servizi IT
dicembre 16, 2024

Assistenza IT efficace da qualsiasi luogo: gli strumenti di assistenza remota rivoluzionano il modo di lavorare.
luglio 03, 2024

Trasformate la vostra azienda con la gestione dei servizi aziendali di Matrix42
Le soluzioni di Enterprise Service Management di Matrix42 aiutano a semplificare le operazioni IT, HR e aziendali automatizzando le attività, digitalizzando i processi e migliorando l'efficienza. I vantaggi principali includono una maggiore efficienza grazie all'automazione, una migliore esperienza utente con i portali self-service e soluzioni scalabili adattate alle crescenti esigenze aziendali.