Skip to content

Che cos'è l'IT Asset Management (ITAM )?

Il software di IT Asset Management (ITAM) aiuta le organizzazioni a gestire le risorse IT tracciando l'inventario, ottimizzando le prestazioni, riducendo i costi, garantendo la conformità e contribuendo alla pianificazione strategica attraverso report e analisi dettagliate.

Argomenti:

Introduzione alla gestione delle risorse IT (ITAM)

Definizione: L'IT Asset Management (ITAM) è un approccio strategico e sistematico per tracciare, gestire e ottimizzare le risorse IT di un'organizzazione durante il loro ciclo di vita. Queste risorse comprendono hardware (ad esempio, computer portatili, server), software (ad esempio, applicazioni, licenze) e risorse virtuali o SaaS e basate su cloud. L'ITAM integra le funzioni di gestione finanziaria, contrattuale e dell'inventario per supportare la gestione del ciclo di vita delle risorse e il processo decisionale all'interno degli ambienti IT. Ci si assicura quindi che le risorse siano utilizzate in modo efficace, ben mantenute e conformi alle normative, l'ITAM offre il massimo valore all'organizzazione e allinea le risorse IT agli obiettivi aziendali.

Componenti chiave di una gestione efficace delle risorse IT (ITAM)

Matrice42_16_Ricerca

Asset Discovery: Identificazione e documentazione di tutti gli asset IT in uso.

Matrice42_10_Operazioni in linea di flusso

Gestione del ciclo di vita: Gestire gli asset dall'approvvigionamento alla dismissione.

Matrice42_2_Ottimizzare i costi

Ottimizzazione dei costi: Garantire un utilizzo efficiente delle risorse.

Matrix42_Contenuto del sito web_Icone nere_finale_29_ESM

Conformità: Verifica della conformità e delle licenze software agli standard normativi.

Individuazione degli asset

L'asset discovery è il processo fondamentale di identificazione e documentazione di tutte le risorse IT in uso in un'organizzazione. Questo include hardware fisico, software, risorse virtuali e risorse cloud. Un'individuazione accurata garantisce alle organizzazioni un inventario completo e aggiornato delle proprie risorse IT, consentendo una migliore visibilità, tracciabilità e gestione. Gli strumenti automatizzati possono contribuire alla scansione continua di reti e sistemi per rilevare nuovi asset e aggiornare i record, riducendo l'impegno manuale e il rischio di asset trascurati.

Gestione del ciclo di vita

La gestione del ciclo di vita copre l'intero arco di vita di un asset, dall'approvvigionamento iniziale al suo eventuale ritiro. Questo processo assicura che ogni asset sia tracciato in ogni fase: acquisto, implementazione, manutenzione, aggiornamenti e infine dismissione o smaltimento. Un'adeguata gestione del ciclo di vita contribuisce a prolungare la durata di vita delle risorse, a migliorare il processo decisionale relativo agli aggiornamenti o alle sostituzioni e a garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficace. Una solida strategia di gestione del ciclo di vita aiuta a prevenire acquisti inutili e garantisce sostituzioni tempestive ed economiche quando necessario.

Ottimizzazione dei costi

L'ottimizzazione dei costi si concentra sulla garanzia che le risorse IT siano utilizzate nel modo più efficiente possibile, riducendo al minimo gli sprechi ed evitando spese inutili. Grazie a un monitoraggio efficace, le organizzazioni possono identificare gli asset sottoutilizzati o ridondanti e prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare l'allocazione delle risorse. Ciò include la gestione delle licenze software per evitare acquisti eccessivi, la garanzia che l'hardware sia ben mantenuto e utilizzato fino alla fine del suo ciclo di vita e la massimizzazione dell'efficienza dei servizi SaaS e cloud. L'ottimizzazione dei costi garantisce che l'infrastruttura IT supporti gli obiettivi aziendali, controllando al contempo le spese operative.

Conformità

La gestione della conformità è essenziale per verificare che tutte le risorse IT siano conformi agli accordi di licenza software, alle normative di settore e alle politiche interne. Ciò include anche la garanzia che le licenze software e SaaS e le risorse cloud utilizzate in azienda siano adeguatamente autorizzate. Controlli regolari e tracciamento automatico dell'utilizzo delle risorse sono fondamentali per evitare rischi di non conformità, che possono comportare sanzioni legali, multe o danni alla reputazione dell'organizzazione. Garantire la conformità aiuta anche a mitigare i rischi per la sicurezza e supporta un solido quadro di governance.

Vantaggi dell'ITAM

La soluzione ITAM ideale offre un approccio olistico alla gestione e all'ottimizzazione delle risorse IT, garantendo la massimizzazione del valore degli investimenti tecnologici, il miglioramento della sicurezza e un rapido adattamento ai progressi tecnologici. Scoprite i vantaggi dell'ITAM e come orientarvi nel panorama IT in continua evoluzione.

Massimizzare l'efficienza dei costi

L'ITAM svolge un ruolo fondamentale nella gestione efficace dei costi, garantendo che gli investimenti siano in linea con gli obiettivi aziendali. Uno strumento ITAM fornisce informazioni dettagliate sull'utilizzo delle risorse, consentendo alle organizzazioni di identificare ed eliminare le risorse sottoutilizzate o ridondanti. Ottimizzando l'allocazione delle risorse e delle spese, aiuta a massimizzare il valore degli asset esistenti. Inoltre, l'ITAM supporta un migliore processo decisionale per la gestione del ciclo di vita degli asset, assicurando che le risorse siano distribuite in modo strategico per favorire il successo aziendale.

Migliorare la conformità

Con un software ITSM completo, la vostra organizzazione ottiene gli strumenti necessari per operare in modo più efficiente e flessibile. I membri del team possono generare report, visualizzazioni e dashboard personalizzati in base alle loro esigenze specifiche, garantendo l'accesso alle informazioni più rilevanti. Il software consente inoltre agli utenti di creare o modificare modelli, ruoli e altri elementi per allinearsi ai requisiti organizzativi specifici. Inoltre, supporta l'esportazione continua di grafici, viste e dati, semplificando il processo di preparazione di resoconti, presentazioni o analisi.

Ridurre il rischio operativo

Sfruttando un sistema ITAM, è possibile prendere decisioni basate su dati, supportare la pianificazione strategica e mantenere un vantaggio competitivo. Il giusto sistema ITAM consente alla vostra organizzazione di snellire i processi automatizzando le attività, riducendo gli errori e ottimizzando i flussi di lavoro. Migliora la sicurezza proteggendo i dati sensibili dalle violazioni e dalle minacce informatiche, fornendo al contempo preziose informazioni sulle prestazioni degli asset e sulla gestione del ciclo di vita. Ciò consente al vostro team di operare in modo efficiente e strategico in tutti i reparti.

Caratteristiche

Esplorate le caratteristiche essenziali che definiscono un sistema ITAM efficace, consentendo alle aziende di massimizzare il valore dei loro investimenti tecnologici.

Prodotto-Banner-MarkerDimensione-2-SAM

Individuazione degli asset

Una soluzione ITAM solida deve offrire funzioni di rilevamento automatico degli asset che eseguono una scansione costante della rete per rilevare e documentare gli asset hardware e software. Questa funzionalità aiuta a creare un inventario completo e aggiornato, identificando i dispositivi ovunque si trovino: in sede, in remoto o nel cloud. Inoltre, garantisce che nessun asset venga trascurato, il che è essenziale per una reportistica precisa e una gestione efficace delle risorse.

Le migliori pratiche per l'implementazione dell'ITAM

L'implementazione dell'ITAM allinea la tecnologia alla strategia aziendale coordinando hardware, software, rete e risorse cloud, gestendo le licenze, assicurando la conformità normativa e ottimizzando le risorse IT. Ecco 5 consigli pratici per iniziare.

1. Automatizzare l'inventario delle risorse

Un inventario completo degli asset è la base di un ITAM efficace. Si tratta di acquisire tutte le risorse IT, compresi hardware, software e risorse virtuali, per fornire un quadro chiaro di ciò che l'organizzazione possiede. Utilizzare gli strumenti di gestione degli asset per automatizzare e mantenere costantemente aggiornato l'inventario. L'automazione aumenta l'efficienza dell'ITAM rilevando e monitorando gli asset in tempo reale, riducendo al minimo il lavoro manuale e gli errori. Implementare flussi di lavoro automatizzati per la gestione del ciclo di vita degli asset per garantire la conformità, semplificare le procedure e migliorare la precisione della tracciabilità.

2. Garantire la conformità

Garantire la conformità alle leggi e alle politiche interne è essenziale per un ITAM efficace. Stabilite i controlli, assegnate i ruoli e create le policy per gestire il ciclo di vita degli asset, supportati da strutture di governance per mantenere coerenza e controllo. Audit e controlli di conformità regolari possono aiutare a identificare e mitigare i rischi associati agli asset IT. Questo approccio ITAM proattivo riduce la probabilità di violazioni della sicurezza e di altri problemi legati alla conformità.

3. Misurare il ROI

Misurare il ritorno sull'investimento (ROI) delle iniziative ITAM è fondamentale per dimostrare il valore agli stakeholder. Sviluppate metriche per valutare l'impatto finanziario e operativo delle pratiche ITAM. Utilizzate l'analisi del ROI per identificare le aree di miglioramento e giustificare i futuri investimenti nell'ITAM. Questo aiuta a garantire che le iniziative ITAM siano allineate con gli obiettivi aziendali e forniscano benefici tangibili.

4. Monitorare e migliorare i processi ITAM

Il monitoraggio e il miglioramento continui sono fondamentali per mantenere un sistema ITAM efficace. Esaminate regolarmente i processi ITAM per identificare le aree di miglioramento e implementare le modifiche necessarie. Utilizzate metriche di performance e KPI per valutare l'efficacia delle pratiche ITAM. Questo approccio basato sui dati aiuta a garantire che i processi ITAM rimangano allineati agli obiettivi aziendali e forniscano il massimo valore.

5. Migliorare la collaborazione

Un ITAM efficace richiede la collaborazione di diversi reparti, tra cui IT, finanziario e acquisti. Questo approccio interfunzionale garantisce che tutte le parti interessate siano allineate e lavorino per raggiungere obiettivi comuni. Stabilite canali di comunicazione chiari e processi collaborativi per facilitare la condivisione delle informazioni e il processo decisionale. Ciò contribuisce a creare una strategia ITAM coesa che supporta l'intera organizzazione.

Prodotto-Banner-MarkerDimensioni-5-ITSM

Contattateci

Dalle domande sull'implementazione e sui prodotti, alle prove e ai prezzi, abbiamo tutte le conoscenze necessarie per aiutarvi a iniziare.

Collegare ITAM e ITSM: ottimizzare le operazioni IT e la fornitura di servizi

L'IT Asset Management (ITAM) e l'IT Service Management (ITSM) sono due discipline interconnesse che insieme consentono alle organizzazioni di ottimizzare le risorse IT, fornire servizi affidabili e migliorare l'efficienza operativa. Mentre l'ITAM si concentra sulla gestione e sull'ottimizzazione delle risorse IT, l'ITSM garantisce che tali risorse siano utilizzate in modo efficace per supportare i servizi aziendali.

L'ITAM e l'ITSM sono strettamente interconnessi e creano un quadro coesivo per la gestione delle operazioni IT. L'ITAM si concentra sul tracciamento e sulla gestione del ciclo di vita delle risorse IT, mentre l'ITSM utilizza questi dati per migliorare processi come la gestione degli incidenti, delle modifiche e dei problemi. L'ITAM assicura che le risorse siano ottimizzate e contabilizzate, fornendo all'ITSM la visibilità necessaria per risolvere i problemi di servizio, valutare i rischi e garantire operazioni efficienti. La loro integrazione semplifica i flussi di lavoro e garantisce un'interazione perfetta tra il controllo degli asset e l'erogazione dei servizi.

Il database di gestione delle configurazioni (CMDB) funge da ponte fondamentale tra ITAM e ITSM, memorizzando informazioni dettagliate sugli asset e mappando le relazioni. L'ITAM garantisce che il CMDB rimanga preciso e aggiornato, consentendo all'ITSM di analizzare le modifiche e le dipendenze nell'infrastruttura. Insieme, ITAM e ITSM rafforzano anche la conformità e la governance, allineando le risorse IT agli standard normativi, riducendo al minimo i rischi e assicurando che le risorse siano distribuite in modo efficace per raggiungere gli obiettivi organizzativi. Questa partnership crea un sistema solido per la gestione delle risorse e dei servizi IT in tandem.

PER SAPERNE DI PIÙ SULLA GESTIONE DEI SERVIZI IT (ITSM)

Domande frequenti

Qual è il rapporto tra ITAM e ITIL?

L'IT Asset Management (ITAM) e l'Information Technology Infrastructure Library (ITIL) sono discipline strettamente interconnesse che lavorano insieme per migliorare la gestione delle risorse e dei servizi IT. L'ITAM si concentra sulla gestione del ciclo di vita delle risorse IT, come hardware, software e risorse cloud, garantendo la massimizzazione del loro valore, il controllo dei costi e il mantenimento della conformità. ITIL, invece, fornisce un framework per la gestione dei servizi IT (ITSM), guidando le organizzazioni nella fornitura, nel supporto e nel miglioramento continuo dei servizi IT. Integrando l'ITAM con l'ITIL, le organizzazioni possono sfruttare i dati completi sugli asset per sostenere i processi ITIL come la gestione della configurazione, la gestione delle modifiche e la gestione finanziaria. Questa integrazione garantisce che gli asset che supportano i servizi IT siano efficacemente tracciati, utilizzati e ottimizzati durante il loro ciclo di vita.

La sinergia tra ITAM e ITIL è essenziale per allineare le risorse IT agli obiettivi organizzativi e migliorare l'erogazione dei servizi. ITAM fornisce i dati fondamentali necessari per il funzionamento efficace dei processi ITIL, come la mappatura degli asset ai servizi che supportano all'interno del Configuration Management Database (CMDB). In cambio, ITIL offre un approccio strutturato che incorpora i dati ITAM in strategie di servizio più ampie, garantendo che gli asset IT siano gestiti con una prospettiva orientata al servizio. Insieme, ITAM e ITIL favoriscono un migliore processo decisionale, riducono i costi, migliorano la conformità e migliorano la qualità dei servizi IT, fornendo visibilità sulle relazioni tra asset IT e fornitura di servizi. Questa collaborazione non solo ottimizza le operazioni IT, ma consente anche alle organizzazioni di rispondere in modo più rapido ed efficiente all'evoluzione delle esigenze aziendali.

Cosa sono gli asset IT?

Perasset IT si intende qualsiasi risorsa o componente che un'organizzazione utilizza per il proprio ambiente informatico (IT), che ha un valore e richiede una gestione per tutto il suo ciclo di vita. Gli asset IT possono comprendere risorse fisiche e non fisiche e sono fondamentali per fornire servizi IT, supportare le operazioni aziendali e consentire la produttività.

Tipi di risorse IT

  1. Hardware:

    • Dispositivi fisici come computer (desktop, laptop), server, apparecchiature di rete (router, switch), dispositivi mobili (smartphone, tablet), periferiche (stampanti, scanner).
    • Questi beni hanno spesso un ciclo di vita fisico che va dall'acquisto allo smaltimento.
  2. Software:

    • Applicazioni, licenze e sistemi operativi, compresi gli strumenti di produttività (ad esempio, Microsoft Office), gli strumenti di sviluppo, i sistemi aziendali (ad esempio, ERP, CRM) e i software di sicurezza.
    • La gestione del software comprende il monitoraggio delle licenze, dell'utilizzo e della conformità.
  3. Risorse cloud:

    • Risorse virtualizzate e abbonamenti, come Infrastructure-as-a-Service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) e Software-as-a-Service (SaaS).
    • Queste risorse sono spesso basate su abbonamenti e richiedono il monitoraggio dei costi e dell'efficienza d'uso.
  4. Dati:

    • Risorse informative strutturate e non strutturate, che possono includere database, backup e informazioni sensibili o proprietarie.
    • Una gestione adeguata è essenziale per la sicurezza e la conformità.
  5. Infrastruttura IT:

    • Sistemi e risorse di base che supportano le operazioni IT, soluzioni di storage, middleware e macchine virtuali.
  6. Altre risorse correlate:

    • Contratti di servizio
    • Garanzie
    • Servizi IT collegati ad asset specifici

Importanza delle risorse IT nell'ITAM

Nell'ITAM, la gestione degli asset IT implica il monitoraggio, l'ottimizzazione e la gestione di queste risorse per:

  • Massimizzare il valore: Assicurare che gli asset siano utilizzati in modo efficace e allineati agli obiettivi aziendali.
  • Ridurre i costi: Evitare acquisti inutili o risorse sottoutilizzate.
  • Garantire la conformità: Rispettare gli accordi di licenza, le normative e le politiche di sicurezza.
  • Facilitare la gestione del ciclo di vita: Supervisionare l'approvvigionamento, l'implementazione, la manutenzione e lo smaltimento delle risorse.

La comprensione e la corretta gestione delle risorse IT sono essenziali per migliorare l'efficienza operativa, mantenere il controllo sull'ambiente IT e supportare il processo decisionale strategico.

Come gestire le risorse IT nel cloud?

La gestione delle risorse IT nel cloud comporta il monitoraggio e il controllo delle risorse digitali ospitate in ambienti cloud, come macchine virtuali, storage e software basati sul cloud. Per gestire efficacemente queste risorse:

  1. Gestione dell'inventario: Utilizzare strumenti di gestione del cloud per scoprire e tracciare automaticamente le risorse del cloud in tempo reale, compresi i servizi, le applicazioni e l'accesso degli utenti.

  2. Ottimizzazione dei costi: Monitorare l'utilizzo e la spesa del cloud per garantire un'allocazione efficiente delle risorse, evitando il provisioning eccessivo o il sottoutilizzo dei servizi.

  3. Conformità: Garantire che le risorse cloud siano conformi alle politiche di sicurezza e ai requisiti normativi, esaminando regolarmente le configurazioni, l'accesso ai dati e i modelli di utilizzo.

  4. Gestione del ciclo di vita: Implementare processi per il provisioning, l'aggiornamento e la dismissione delle risorse cloud, assicurando che i servizi siano mantenuti e ritirati in modo sicuro e conforme.

Integrando queste pratiche con la più ampia strategia di IT Asset Management (ITAM), è possibile garantire che le risorse cloud siano ben gestite, sicure e ottimizzate per costi e prestazioni.

Qual è il ruolo dell'ITAM nella cybersecurity?

L'IT Asset Management (ITAM) svolge un ruolo cruciale nella cybersecurity, fornendo visibilità e controllo sulle risorse IT di un'organizzazione, essenziali per la sicurezza dell'infrastruttura digitale. Tracciando l'hardware, il software e le risorse digitali durante il loro ciclo di vita, l'ITAM aiuta a garantire che le risorse siano configurate correttamente, aggiornate e conformi alle politiche di sicurezza.

In sostanza, l'ITAM migliora la posizione di cybersecurity di un'organizzazione, garantendo che solo asset sicuri, conformi e gestiti correttamente facciano parte dell'ecosistema IT.