Tenere il passo con le normative NIS2 e DORA:
Affrontare le sfide della conformità con sicurezza grazie a Matrix42
Questo whitepaper include
-
Comprendere NIS2 e DORA: una panoramica completa di queste normative
-
La necessità di una soluzione IT: Come la tecnologia può rispondere a questi requisiti legali
-
IGA: Panoramica, i problemi che risolve per i clienti e i vantaggi principali
-
Gestione del rischio: Perché è essenziale, i vantaggi principali e i casi d'uso di NIS2 e DORA
-
EDP (Endpoint Data Protection): Panoramica e vantaggi
Che cosa sono la Direttiva NIS2 e il DORA?
La Direttiva NIS2 è una nuova normativa dell'Unione Europea che mira a migliorare la resilienza e la sicurezza dei sistemi informativi in settori critici come l'energia, i trasporti, la sanità, la finanza e le infrastrutture digitali. Sostituisce la precedente Direttiva NIS del 2016, introducendo requisiti più stringenti ed estendendo l'ambito di applicazione della normativa a un maggior numero di entità. Gli Stati membri dell'Unione Europea devono implementare le disposizioni della NIS2 nella legislazione nazionale entro il 17 ottobre 2024.
Il Digital Operational Resilience Act (DORA) è un regolamento dell'UE che mira a garantire la resilienza del settore finanziario contro le interruzioni digitali e le minacce informatiche. Stabilisce un quadro comune a tutti gli Stati membri dell'UE per la gestione dei rischi associati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Il DORA si applica direttamente alle istituzioni finanziarie come banche, compagnie assicurative, società di investimento e fornitori di servizi ICT, garantendo che siano in grado di resistere, riprendersi e adattarsi agli incidenti legati alle ICT.
Questi regolamenti fanno parte dello sforzo dell'UE per standardizzare e rafforzare la resilienza operativa digitale nell'ecosistema finanziario e nei settori delle infrastrutture critiche.
La crescente complessità della conformità alla direttiva NIS2 e al regolamento DORA pone sfide significative alle organizzazioni di tutta l'UE. Matrix42 vi aiuta ad affrontare queste sfide con fiducia, offrendovi soluzioni che semplificano la conformità e garantiscono che la vostra azienda rimanga sicura e resiliente dal punto di vista operativo.
delle organizzazioni dichiara di essere in difficoltà con la conformità normativa
delle organizzazioni ritengono che i processi manuali non siano sufficienti a soddisfare i requisiti
o il 2% del fatturato annuo: questa è la potenziale sanzione per la mancata implementazione di strumenti essenziali, oltre al rischio di gravi danni alla reputazione.
Perché la conformità è importante e come Matrix42 vi supporta
Le organizzazioni di tutti i settori devono rispettare la direttiva NIS2 per migliorare la sicurezza informatica e il regolamento DORA per mantenere la resilienza operativa nel settore finanziario. La mancata conformità può comportare gravi sanzioni e danni alla reputazione, rendendo l'adesione essenziale per salvaguardare la vostra attività. Matrix42 fornisce un quadro completo per aiutarvi a soddisfare questi requisiti normativi con fiducia, offrendo soluzioni integrate e un supporto continuo in ogni fase del processo.
Vantaggi principali

Gestione semplificata del rischio:
Identificare, valutare e mitigare efficacemente i rischi ICT.

Processi automatizzati:
Semplificate i flussi di lavoro per la conformità e riducete il lavoro manuale.

Sicurezza potenziata:
Proteggere le risorse critiche dalle minacce e dalle interruzioni informatiche.

Fiducia nella conformità:
Garantire la piena aderenza alle normative con strumenti solidi e supporto di esperti.
Casi d'uso tipici per la conformità NIS2 e DORA
Segnalazione e risposta automatizzata agli incidenti
Utilizzando strumenti di automazione avanzati, le organizzazioni possono semplificare i processi di segnalazione e risposta agli incidenti legati all'ICT per conformarsi alla direttiva NIS2 e al regolamento DORA. L'automazione garantisce invii accurati e tempestivi, liberando risorse per l'analisi e la risoluzione approfondita dei rischi. Al meglio, le soluzioni di Matrix42 mantengono la conformità normativa migliorando al contempo l'efficienza operativa grazie alla generazione di rapporti sugli incidenti precisi, contestuali e standardizzati. Concentrandosi innanzitutto sull'automazione degli incidenti, le organizzazioni possono aumentare rapidamente la resilienza, dimostrare la conformità e costruire una base per ulteriori iniziative di preparazione alle normative.
Gestione proattiva dei rischi per la conformità NIS2 e DORA
L'implementazione di un quadro completo di gestione del rischio ICT è fondamentale per la conformità alla direttiva NIS2 e al regolamento DORA. Matrix42 fornisce strumenti per identificare in modo proattivo le vulnerabilità, valutare i rischi e implementare i controlli di mitigazione. Questo approccio non solo soddisfa i requisiti normativi, ma rafforza anche la posizione di sicurezza complessiva dell'organizzazione. Concentrandosi sulla gestione proattiva del rischio, le organizzazioni possono garantire la resilienza operativa riducendo al contempo la probabilità di costose sanzioni e interruzioni.
La supervisione del rischio di terzi resa semplice
In base al DORA, la gestione dei rischi associati ai fornitori terzi di servizi ICT è un requisito fondamentale. Matrix42 consente alle organizzazioni di centralizzare il monitoraggio della conformità dei fornitori, garantendo che tutti i fornitori di servizi soddisfino gli standard normativi. Grazie a un chiaro sistema di reporting e supervisione, è possibile ridurre al minimo i rischi e mantenere la responsabilità. Iniziare con la gestione dei rischi di terze parti garantisce una base sicura per la conformità a lungo termine con NIS2 e DORA, riducendo la complessità e proteggendo il vostro ecosistema operativo.
Come vi aiutiamo a essere conformi
Passo 1: implementare una solida gestione del rischio ICT
Soddisfate i requisiti di NIS2 e DORA con strumenti che vi aiutano a identificare le vulnerabilità, valutare i rischi e implementare i controlli di mitigazione.
Passo 2: semplificare la segnalazione degli incidenti
Automatizzare la segnalazione degli incidenti legati all'ICT per soddisfare i requisiti normativi in modo efficiente e puntuale.
Fase 3: garantire la resilienza attraverso i test
Eseguire regolarmente test di resilienza operativa in conformità agli standard NIS2 e DORA.
Fase 4: Gestire i rischi di terzi
Mantenere la supervisione dei fornitori di servizi ICT di terze parti per ridurre al minimo i rischi e migliorare la responsabilità.